#PrecedentiBianconeri

Sampdoria-Juventus: presentazione e statistiche

PREFAZIONE – Chiuso il girone d’andata (anche se manca il recupero col Napoli) col successo sul Bologna, la Juve inizierà oggi il girone di ritorno con la sfida in casa della Sampdoria del grande ex Ranieri, che in campionato sta attraversando un buon momento ed occupa il decimo posto con 26 punti ed è reduce dal successo di Parma nel posticipo di domenica. Partita da non sottovalutare, anche perchè ad inizio mese i blucerchiati hanno sconfitto l’Inter. All’andata, il 20 settembre 2020, successo per 3-0. Ore 18, diretta Sky Arbitro: FABBRI di Ravenna Assistenti: ALASSIO – TOLFO IV: MARESCA VAR: VALERI AVAR: TEGONI

Ronaldo in azione nella gara d’andata

I CONVOCATI

Mancherà lo squalificato Kulusevsky (autore del primo gol all’andata) e quindi integrato Fagioli, dopo la buona prova di mercoledì contro la Spal. Torna ovviamente Ronaldo, sempre in gol a Marassi nelle ultime sfide.

Questi gli uomini di Ranieri:

Unica assenza di rilievo quella dell’infortunato Gabbiadini, per il rsto tutti disponibili.

I PRECEDENTI – Sono 62 le sfide di campionato in casa Samp: il bilancio è di 23 successi (ultimo il 2-1 del 18 dicembre 2019, con gol di Dybala e CR7), 18 pari (ultimo lo 0-0 del 23 gennaio 2011) e 21 vittorie genovesi (ultima il 2-0 del 26 maggio 2019). 75 gol fatti e 73 subìti. Due precedenti alla prima di ritorno contro la Samp: un pareggio per 1-1 il 16 gennaio 1983 ed un successo per 4-2 il 18 gennaio 2014, entrambi in casa.

LA JUVE IN QUESTA DATA – Due anni fa l’ultima gara il 30 gennaio, e fu un brutto tonfo a Bergamo in Coppa Italia (0-3). L’anno prima, sempre in Coppa Italia, 1-0 sempre a Bergamo. Nel 2011 ultima sfida in campionato, e ko interno con l’Udinese (1-2). Nel 2008 in coppa italia, ko interno con l’Inter per 3-2 (avversario di martedì), nel 2005 successo a Bergamo per 2-1, nel 2000 1-1 interno col Cagliari. Una sfida anche con i doriani, nel 1955 e fu un brutto tonfo per 5-1. Negativo il bilancio totale: su 20 gare, solo 5 vittorie, poi 7 pari ed 8 sconfitte.

GLI EX – Oltre a Ranieri, l’allenatore, a centrocampo troviamo Albin Ekdal ed Antonio Candreva, quest’ultimo bianconero per soli sei mesi nel 2010. In attacco come al solito svetta Quagliarella. In porta c’è Emil Audero, che ha debuttato in serie A proprio con la Juve. Nessun ex doriano tra le file juventine.

Quagliarella ai tempi juventini. Qualche settimana fa era stato dato come possibile ritorno in bianconero come quarta punta, ipotesi poi naufragata.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...